top of page

3.

E.M.D.R.

Trattamento psicoterapeutico mediante l’approccio EMDR

​

 

Cosa è l'EMDR

Eye Movement Desensitization and Reprocessing

L’EMDR è un trattamento psicoterapeutico scoperto nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro.

Secondo il modello teorico le informazioni legate a esperienze traumatiche o stressanti non sempre sono elaborate completamente, e possono essere immagazzinate con pensieri, emozioni e percezioni sperimentate al momento dell’evento.

Il cambiamento terapeutico è il risultato dell’elaborazione di queste esperienze e consente una risoluzione adattiva.

​

Come può aiutare l’EMDR.

L’EMDR facilita la risoluzione dei sintomi e del disagio emotivo legati a esperienze di vita stressanti e traumatiche.

L’EMDR prevede la rielaborazione di tutte quelle esperienze angoscianti legati alla storia della persona e che possono essere la causa della sintomatologia.

​

La persona ricorderà l’evento o l’esperienza ma sentirà che veramente fa parte del passato.

L’EMDR viene considerato il trattamento evidence – based per il DSPT, Disturbo Post Traumatico da Stress, ma le sue applicazioni cliniche interessano anche diversi altri disturbi: Fobie; Disturbi di panico; Disturbo d’ansia generalizzato; Problemi di condotta e autostima; Lutti complessi; Disturbo di dismorfismo corporeo; Disfunzioni sessuali; Pedofilia; Ansia da prestazione; Dolore cronico; Dolore da arto fantasma; Dipendenze patologiche; Disturbi dell’Umore; Abusi sessuali e/o fisici; Disturbi di personalità.

​

L’approccio EMDR offre l’occasione di rielaborare i traumi del passato in modo efficace, rapido la sua applicazione si estende a persone di qualunque età, compresi i bambini.

​

Che cos’è il trauma?

Il trauma psicologico può essere definito come una “ferita dell’anima”, come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.

​

Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Esistono i “piccoli traumi” o “t”, ovvero quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intesa. Si possono includere in questa categoria eventi come un’umiliazione subita o delle interazioni brusche con delle persone significative durante l’infanzia. Accanto a questi traumi di piccola entità si collocano i traumi T, ovvero tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care. A questa categoria appartengono eventi di grande portata, come ad esempio disastri naturali, abusi, incidenti etc.

​

Nonostante gli eventi sopra descritti riferiti alle due tipologie di trauma siano molto differenti, la ricerca scientifica ha dimostrato che le persone reagiscono, dal punto di vista emotivo, mostrando gli stessi sintomi.

​

Non tutte le persone che vivono un’esperienza traumatica reagiscono allo stesso modo. Le risposte subito dopo uno di questi eventi possono essere moltissime e variare dal completo recupero e il ritorno ad una vita normale in un breve periodo di tempo, fino alle reazioni più gravi, quelle che impediscono alla persona di continuare a vivere la propria vita come prima dell’evento traumatico. Nel caso dei traumi con la “T maiuscola” le persone possono reagire con “paura, senso di vulnerabilità e orrore” (DSM-V). il trauma in questi casi è sempre presente, le sensazioni sono vive e sembra che l’evento sia successo poche ore prima anche se risale a mesi e anni addietro. La sofferenza psicologica dei traumi con la “t minuscola” può essere di minore impatto ma ugualmente invalidante. Sensazioni di insicurezza, mancanza di autostima, colpevolizzazioni, attacchi di panico, ansie sono gli strascichi più frequenti.

Si riceve per appuntamento

via Legnano, 63

09134 - Cagliari

 

Tel: +39  349 3774799

​

email:  elisa.cantone@libero.it

​

PEC:  elisacantone@psypec.it

Success! Message received.

pagina ufficiale

  • Elisa Cantone [pagina ufficiale]

© 2018 by Dr.ssa Elisa Cantone Proudly created with Wix.com

bottom of page