top of page

Chi sono

Intrapresi il percorso nel campo della psicologia dopo le scuole superiori, a 19 anni, quando, come tanti ragazzi, ero chiamata a dover scegliere sul mio futuro. Scelsi la facoltà di Psicologia a Cagliari e svolsi i miei studi sino al completamento della laurea. Nel frattempo seguii dei corsi formativi sull’abuso e sul maltrattamento all’infanzia documentandomi su tali tematiche.

 

Affascinata dalla mente umana svolsi il tirocinio obbligatorio nel 2006 presso il Centro di Salute Mentale di Cagliari Ovest, dove conobbi la realtà delle menti interrotte e sbirciai nel mondo della schizofrenia e di altri disagi mentali. Ne rimasi profondamente colpita e incuriosita, così nel 2008 mi iscrissi alla scuola di Psicoterapia e Psicologia Clinica IFREP di Pio Scilligo, con indirizzo analitico transazionale ad approccio integrato.

 

Nel 2011 iniziai una collaborazione con l’IFOS, Centro Studi per la famiglia, l’infanzia e l'adolescenza, per circa due anni in qualità di psicologa referente dello Spazio Neutro e come consulente nel progetto Peer to Peer sulla tematica del bullismo, del cyberbullismo e della navigazione on line a rischio, rivolto alle scuole.

 

Nel corso degli anni ho continuato a esercitare sia nel campo clinico che in quello giudiziale.

 

Nel campo clinico, oltre ad aver frequentato grazie ai tirocini formativi il Centro di salute mentale e la Neuropsichiatria infantile, ho esercitato presso il Centro di Prevenzione e Intervento Psicologico (CEPI) in qualità di psicoterapeuta specializzanda.

Conseguita la specializzazione iniziai poi a lavorare nel 2012 presso il Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica al San Giovanni di Dio a Cagliari, spaziando tra il campo clinico e di ricerca. Insieme a un team di collaboratori contribuii alla stesura di diversi articoli e poster[2].

 

Contemporaneamente ho avviato il mio studio privato rivolgendo l’intervento alla singola persona (psicoterapia individuale ad orientamento analitico transazionale) o alla coppia (co-terapia per le problematiche che interessano la coppia: genitorialità, lutti, sfera sessuale, crisi di coppia, separazione e divorzio). Inoltre, ampliando la mia formazione nel 2015 con il corso di formazione di I e II livello sull’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), conduco incontri utilizzando anche questo trattamento volto alla risoluzione dei problemi e del disagio emotivo legati a esperienze di vita stressanti e traumatiche.

 

Nel campo giudiziale, dopo aver conseguito un master in Scienze Forensi a Roma nel 2007, iniziai una stretta collaborazione con diversi periti e consulenti tecnici sia del Tribunale Ordinario che di quello Minorile esperti nelle Perizie e nelle Consulenze Tecniche d’Ufficio. A oggi conduco privatamente consulenze civili di parte, valutazioni psicodiagnostiche mediante l’uso dell’MMPI-2 e di altri test e valutazioni psicologiche relative alle adozioni.

 

Dal 2014 ho iniziato a lavorare presso le scuole (infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) per accompagnare, in un percorso psicoeducativo, minori con diagnosi certificata e con bisogni speciali.

 

 

[2] Poster dal titolo “Whom to ask for professional help in case of depression? Help-seeking recommendations of the Sardinia Public Health Service”. “III Symposium of the Mediaterraneam Society of Mental Health”. Tenutosi a Cagliari in data 9, 10 Maggio 2013.

 

Poster dal titolo “Lo spazio di cura tra le pareti di casa”. “Research and professional practice: how research can take its roots in practice?”. Tenutosi a Cagliari il 22, 23 Maggio 2014 presso l’Hotel Regina Margherita.

 

Poster dal titolo “Messa a punto di una batteria di reattivi psicologici per la caratterizzazione clinica delle persone affette da Disturbo Post Traumatico da Stress”. “Research and professional practice: how research can take its roots in practice?”. Tenutosi a Cagliari il 22, 23 Maggio 2014 presso l’Hotel Regina Margherita.

Si riceve per appuntamento

via Legnano, 63

09134 - Cagliari

 

Tel: +39  349 3774799

email:  elisa.cantone@libero.it

PEC:  elisacantone@psypec.it

Success! Message received.

pagina ufficiale

  • Elisa Cantone [pagina ufficiale]

© 2018 by Dr.ssa Elisa Cantone Proudly created with Wix.com

bottom of page